Cliccate sulla foto per ascoltare (Per mettere in pausa, fare di nuovo clic) Suggerimento: Per mantenere la consultazione del sito durante l'ascolto, è possibile aprire una nuova scheda |
Vicente Palomera si avvicina a un reale enigmatico e perturbante con un attrezzo: il sinthomo.
Leggere la sintesiVicente Palomera nos aproxima al real del siglo XXI, un real que se desplaza, hecho de fragmentos. Un real singular, enigmático, perturbador. Señala una particularidad de los síntomas contemporáneos: la experiencia subjetiva del mundo angustia cuando confronta al "inmundo"*, pero ello no conduce a la pregunta por la opacidad del ser… eso no se sintomatiza fácilmente. La última enseñanza de Lacan nos ofrece una herramienta a la altura de la época: el sinthome.
* Cuando se atraviesan esos objetos –que Lacan llamó "objetos a"- confrontando al "inmundo". Cf. Lacan J., "El triunfo de la religión", pag. 76. Ed. Paidos, Buenos Aires 2005
Vincente Palomera ci avvicina al reale del XXI° secolo, un reale che si sposta, costituito di frammenti. Un reale singolare, enigmatico e perturbatore. Attira la nostra attenzione su una particolarità dei sintomi contemporanei: l'esperienza soggettiva del mondo, angoscia quando essa si confronta all'"l'immondo" *, ma questo non conduce alla questione dell'opacità dell'essere… Questo non si sintomatizza facilmente. L'ultimo insegnamento di Lacan ci offre un attrezzo all'altezza dell'epoca: il sinthomo.
Traduzione: Cinzia Crosali
* Quando questi oggetti, che Lacan chiama "oggetti a", si mettono di traverso- "che fanno che il mondo è immondo". Lacan J., Le triomphe de la religion, Paris, Seuil, 2005, p. 76.
Bio & Biblio
in italiano
Vicente Palomera
Psicanalista a Barcellona. AME della Escuela Lacaniana de Psicoanálisis (ELP) e AE dell'AMP (1999-2002)
Dottorato presso il Dipartimento di Psicoanalisi – Università di Parigi VIII.
Responsabile della coordinazione della Sezione Clinica di Barcellona
Direttore della Collezione Scuola Lacaniana di Psicoanalisi dell'Editorial Gredos.